L'Effetto Energizzante del Matcha

Come il caffè e altri stimolanti, anche il matcha contiene caffeina. Per questa ragione, bere matcha dà un effetto energizzante all’organismo. A differenza del caffè però, la caffeina nel matcha è legata agli amminoacidi, il che significa che viene rilasciata più lentamente nel corpo, offrendo un’energia più sostenibile e duratura. In questo pagina, approfondiremo l’argomento!

japanese-tea-727459_1920

Il matcha e il caffè a confronto

In media, il matcha contiene circa 20-45 mg di caffeina per grammo. Quindi, con una normale porzione di tè verde matcha in polvere pari a 2-4 grammi (1-2 cucchiaini da tè a seconda dei tuoi gusti), si tratta di circa 40-180 mg di caffeina per tazza di matcha.

Tieni presente che la quantità di caffeina nella polvere di matcha dipende dalla qualità delle polveri di matcha. Come regola generale, migliore è la qualità del matcha, maggiore sarà il contenuto di caffeina. Per fare un confronto:

  • 1 tazza di caffè: 80 e 100 mg di caffeina
  • 1 doppia dose di caffè espresso: 60-150 mg di caffeina
  • 1 tazza di matcha: 40-180 mg di caffeina

La quantità di caffeina nel matcha è quindi elevata!

Matcha: caffeina, sì, ma a rilascio prolungato 

A differenza del caffé e altri stimolanti, la caffeina nel matcha viene tuttavia rilasciata più lentamente. Questo significa che non sentirai la classica impennata di energia e successiva caduta, ma otterrai un effetto più stabile che durerà fino a 6-8 ore.

La polvere di tè matcha fornisce anche uno stato di vigilanza più duraturo (6-8 ore) e senza nervosismo rispetto al caffè (3-4 ore), quindi non è necessario bere tanto o preoccuparsi degli effetti che inducono ansia per ottenere i benefici di potenziamento energetico .

Un vero e proprio energizzante naturale

Ma non è tutto. Il matcha contiene anche:

  • L-teanina: questa sostanza, presente in abbondanza nel matcha, ha un effetto calmante sul sistema nervoso centrale. In combinazione con la caffeina, crea un effetto sinergico che promuove la vigilanza, la concentrazione e la calma allo stesso tempo.
  • Altri nutrienti: il matcha è ricco di antiossidanti e altri nutrienti che contribuiscono a migliorare le prestazioni cognitive e fisiche.

Tuttavia, è importante ricordare:

  • Sensibilità individuale: La risposta alla caffeina può variare da persona a persona. Alcune persone potrebbero essere più sensibili agli effetti stimolanti della caffeina.
  • Orario di consumo: È consigliabile consumare il matcha nelle prime ore della giornata per evitare disturbi del sonno.
  • Quantità: Come per qualsiasi altra sostanza, è importante non eccedere con le quantità.

In conclusione

In conclusione, il matcha può essere un’ottima alternativa al caffè per chi cerca un’energia naturale e sostenibile. Tuttavia, è importante ascoltare il proprio corpo e trovare la quantità e l’orario di consumo più adatti alle proprie esigenze.

FAQ

Sì. Anche se è noto per le sue proprietà antiossidanti e per la sensazione di calma e concentrazione che può conferire, grazie alla presenza della L-teanina, il matcha contiene anche caffeina.

La caffeina nel matcha ha un effetto leggermente diverso rispetto a quella del caffè, grazie alla presenza della L-teanina. Questa combinazione unica offre:

  • Un rilascio più graduale di energia: La caffeina nel matcha viene rilasciata più lentamente nel corpo, fornendo un’energia più sostenibile e duratura nel tempo.
  • Un effetto calmante: La L-teanina contrasta gli effetti eccitanti della caffeina, promuovendo un senso di calma e concentrazione.
  • Persone sensibili alla caffeina: Chi ha difficoltà a tollerare la caffeina potrebbe avvertire nervosismo, insonnia o palpitazioni dopo aver consumato matcha.
  • Bambini: È consigliabile consultare il pediatra prima di somministrare il matcha ai bambini.
  • Donne in gravidanza o allattamento: È meglio limitare il consumo di caffeina durante la gravidanza e l’allattamento.

Con la polvere di tè verde matcha, in genere sono necessari 30 minuti per sentire gli effetti energizzanti dopo averlo consumato. Può durare dalle sei alle otto ore. Inoltre, il “crollo” che molte persone sperimentano un’ora o due dopo aver bevuto il caffè non si verifica con il tè matcha.

matcha